Posso dirti che sei nel posto giusto perché ti racconterò dei benefici e delle innumerevoli opportunità che può darti.
Oggi, oltre 5.3 miliardi di persone utilizzano Internet, perciò, è imprescindibile includere il blog all’interno del tuo piano di marketing strategico se vuoi farti trovare.
Aprire il blog ti permette di poter raccontare chi sei, di cosa ti occupi, quali sono i tuoi valori e la tua mission. Ti aiuta a portare traffico al sito web, a promuovere i tuoi prodotti o servizi e creare fiducia con i tuoi potenziali clienti.
Quindi, vale la pena creare uno spazio per il tuo blog ma a una condizione: è importante farlo in ottica SEO (Ottimizzazione per i motori di ricerca) per ricevere in cambio tante soddisfazioni.
Immagina di avere i tuoi contenuti indicizzati in prima pagina su Google, il traffico organico in continuo aumento nel tuo blog, engagement e conversion rate che volano e perché no, vendite e affiliazioni in crescita repentina.
Una situazione da sogno ma quasi un’utopia senza l’utilizzo della SEO per il tuo blog.
Scrivere un articolo o un post per un sito non è semplice perché richiede alcune abilità specifiche.
È necessario mantenere vivo l’interesse dei tuoi lettori attraverso contenuti piacevoli da leggere ma anche utili e accattivanti.
Alla capacità di scrittura è necessario affiancare l’abilità di scrivere in ottica SEO, affascinando il tuo pubblico.
Pensi ancora che non sia importante avere un blog in ottica SEO?
Prima di parlarti dei 7 motivi per avere un blog è necessario fare una premessa. NON bastano solo i social.
Negli ultimi anni molti blog sono stati abbandonati in favore dei social media. Siamo sicuri che la scelta sia stata corretta?
I social sono piattaforme di proprietà terze che, dall’oggi al domani, potrebbero subire delle modifiche tali da ribaltare completamente il tuo progetto. Certo, è inutile negare quanto siano utili in fase di visibilità, velocità e semplicità nella produzione dei contenuti e nel mettere in contatto milioni di persone tramite post, stories e community.
Riteniamo opportuno dare priorità al sito web, essendo di proprietà di chi lo crea, perché è molto più affidabile e adatto a creare e a costruire la tua identità online. Permette, inoltre, di esprimersi senza limitazioni (purché si rispetti il buonsenso) a differenza dei social.
Quindi è bene non utilizzare i social? Falso. È importante non affidare la propria presenza online solamente a una piattaforma ma allargare la propria strategia.
In che modo le persone possono trovarti sul web? Se ti conoscono già, possono digitare il nome del tuo sito web direttamente. Se non ti conoscono, possono arrivare al tuo sito facendo una domanda a Google, scrivendo una frase o semplicemente inserendo nella barra di ricerca alcune parole formando la cosiddetta query.
Se l’utente trova il tuo articolo, lo legge e rimane soddisfatto, ecco che navigherà sul tuo sito web con maggiore probabilità.
E continuerà a farlo perché avrà trovato un sito web di un professionista o di un’azienda affidabili.
Nella sua mente si formerà un giudizio positivo su di te e sulla tua realtà, grazie al tuo blog.
Ogni articolo del tuo sito web indicizzato, avrà, nel tempo, sempre più possibilità di apparire nella prima pagina dei motori di ricerca (SERP), indirizzando organicamente il traffico al tuo sito. Tutto questo comporta una crescita della tua reputazione.
Forse potresti prendere spunto proprio dai tuoi articoli di blog. Quante idee per nuovi contenuti possono nascere grazie a questo meraviglioso luogo dove il flusso di scrittura scorre inesorabile? Davvero tantissime e il tuo PED (Piano Editoriale) ne sarà veramente felice e tu risparmierai tantissime ore alla ricerca di materiale da pubblicare.
Porterai nuovo traffico al sito web grazie ai social, guarda un po’ l’importanza e l’utilità di integrare più soluzioni nella tua strategia!
Cosa sono i lead? Sono semplicemente i contatti (o gli utenti) che ti scoprono e, incuriositi dai tuoi contenuti sui social o sul sito web, interagiscono, lasciando le proprie credenziali.
Come fare? Semplice, basta inserire nel post una CTA (call to action o chiamata all’azione) accattivante, coinvolgente abbinata a qualcosa di gratuito (e-book, webinar, iscrizione alla newsletter o altre risorse). L’utente sarà ben felice di fare questo primo passo verso di te.
Ecco a cosa serve il blog, generare fiducia con i potenziali clienti. Una volta atterrati sul tuo articolo, anche se non ti conoscono, se vedono che è scritto bene, originale, scorrevole e trovano le risposte alle loro domande (magari anche a quelle nascoste), li avrai conquistati.
Si ricorderanno di te e quando sorgeranno altri dubbi o domande è più probabile che entreranno nel tuo canale di vendita (chiamato anche funnel di vendita).
Maggiore è la fiducia, maggiore sarà il tuo vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.
Non c’è luogo più sicuro del blog. È un’esperienza di navigazione super protetta. Qui potrai davvero entrare in empatia con il tuo caro lettore.
Un blog serve a portarti risultati nel lungo periodo. Una volta pubblicato l’articolo, all’inizio impiegherà del tempo per salire di posizione ma, piano piano, se il testo è ottimizzato in ottica SEO, e trova il giusto riscontro da parte del lettore, le visualizzazioni arriveranno da sole. Non dovrai fare più nulla. Riceverai traffico a costo zero.
Non è magnifico?
Puoi scrivere contenuti che riguardano la tua azienda, i tuoi prodotti o i tuoi servizi.
Grazie ai tuoi articoli puoi farti conoscere a tutto il mondo online, condividendo casi studio, nuovi prodotti, l’importanza della tua professione e tanto altro.
Come puoi umanizzare il tuo brand entrando in empatia con i tuoi potenziali clienti? Non limitarti alla mera vendita ma condividi chi sei, cosa fai, perché lo fai, quali sono i tuoi desideri. Insomma, il pubblico deve percepire cosa ti differenzia dagli altri e perché deve scegliere te.
Pensavi che fosse solo una raccolta di articoli che nel tempo avrebbe generato entrate passive?
No, ci sono altri modi creativi per poter guadagnare con il blog.
Un esempio? L’affiliate marketing.
Tramite il tuo piano editoriale dovrai prevedere di aggiornare i tuoi articoli con costanza, ma sappi che anche quelli più vecchi potranno portarti entrate anche a distanza di anni oltre che generare in modo continuativo dei lead.
Ecco perché creare con costanza articoli è così importante. Da qui puoi percepire l’utilità di essere sempre attivo sul tuo sito e quanto sia fondamentale avere un blog e sapere a cosa serve.
Pensi che siano motivi validi per avere un blog in ottica SEO?